La Sila ieri

La colonia silana

Nell’immediato post-terremoto del 28 dicembre 1908 si manifestano precarie condizioni igineniche-sanitarie e la piaga della malaria avanza tra la popolazione …

Longobucco visto dall’Erbuzietto

Il vento dalla montagna dell’Erbuzietto sussurra storie di Longobucco che si perdono nella notte dei tempi. L’area era ricca di …

Casino Lupinacci (Lagarò)

Il casino Lupinacci, Lagarò (Sila), Celico(Cs), è così chiamato perché di proprietà, sin dal 1700, della famiglia Lupinacci, famiglia nobile …

Viaggio in Sila – documentario RAI 3 Calabria

Uno straordinario spaccato di quello che era la Sila, la montagna Calabrese, quando la riforma agraria cambiò radicalmente la distribuzione …

Il gran bosco d’Italia – Nicola Misasi

“ Il gran bosco d’Italia”: «Si volga uno sguardo alla carta d’Italia, e là dove la Calabria … ivi la …

La “resinazione”

La resinazione è il procedimento di estrazione e raccolta della resina mediante tecniche particolari di incisioni, che restano visibili sul …

La “slupatura”

La “slupatura”, un procedimento di raccolta della resina , utilizzata dai pastori della Sila per alimentare le fiaccole, e che …

Provvedimenti per la colonizzazione dell’altopiano della Sila

Fausto Gullo: Estratto dell’intervento alla Camera dei Deputati Nell’aula della Camera dei deputati, il 21 aprile 1950, durante la discussione …