Uno straordinario spaccato di quello che era la Sila, la montagna Calabrese, quando la riforma agraria cambiò radicalmente la distribuzione delle terre fino ad allora in mano ai grandi latifondisti. Divisa in tre grandi aree geografiche distinte – la Sila Grande, la Sila Greca, la Sila Piccola era considerata la Svizzera d’Italia. Un servizio diretto da Emmanuele Milano, con la straordinaria fotografia di Adriano Maestrelli in un bianco e nero di straordinaria bellezza.
Comments are closed