La Riserva Naturale del Tasso è “una riserva per tutti” e si trova a km 0 da Camigliatello ed é un valore per l’intera collettività.

La Riserva naturale statale del Tasso è un’area naturale protetta e si trova in Sila, a circa 500 metri dalla località turistica di Camigliatello Silano, in provincia di Cosenza.

La foresta di “Tasso-Camigliatello Silano” faceva parte delle cosiddette “Camere Chiuse”, ovvero zone boscate nelle quali era proibito a chiunque di fare legna (legnare) poiché il legname era destinato alle costruzioni navali. I confini da cui hanno preso origine questi territori demaniali furono delimitati nel 1976 con la Legge n. 3124, una delle prime leggi di tutela dei boschi della Sila.
La Riserva ospita una grande varietà di specie animali e vegetali, spesso endemiche o rare. La tutela di questi ecosistemi contribuisce a preservare la biodiversità globale.
La Riserva prende il nome dal torrente Tasso che si trova al suo interno, e che costituisce una delle principali attrattive, insieme al pino laricio, all’ontano nero, al faggio, al castagno, al cerro, al pioppo tremulo, all’acero montano. Per quanto riguarda la fauna, infine, la Riserva ospita numerose specie di mammiferi, tra cui il lupo, il gatto selvatico, la martora, la volpe, lo scoiattolo, la lepre, il ghiro, il moscardino, il toporagno, il riccio, il tasso, il cinghiale, il cervo, il capriolo e la lontra.
In base al Decreto di istituzione della Riserva, D.M. 13.07.1977, è vietata:
- la caccia e la pesca,
- il pascolo per tutto l’anno,
- l’accensione di fuochi specie nel periodo di grave pericolosità,
- il transito agli autoveicoli (è consentito solo per i mezzi autorizzati),
- lasciare rifiuti


Le montagne offrono paesaggi unici e spettacolari e le riserve aiutano a preservare questi paesaggi per le generazioni future. Le riserve di montagna attraggono turisti amanti della natura e dell’outdoor, generando benefici economici per le comunità locali e possono essere utilizzate per attività di educazione ambientale, sensibilizzando chi le frequenta sull’importanza della conservazione della natura.

La Riserva del Tasso è una riserva per tutti, indipendentemente dalle proprie capacità o età, dove l’ambiente montano sano e protetto contribuisce al benessere fisico e mentale di tutti, offrendo opportunità per attività all’aria aperta, relax e contatto con la natura.
Famiglie :La riserva offre una varietà di attività adatte alle famiglie che desiderano trascorrere del tempo in montagna.
Escursioni e passeggiate: i sentieri permettono a famiglie con bambini di tutte le età di esplorare la natura, godendo di panorami mozzafiato e scoprendo la flora e la fauna locali.
Osservazione della fauna selvatica: la riserva è l’ habitat di diverse specie animali. Con un po’ di fortuna e pazienza, è possibile avvistare scoiattoli, volpi, tassi, lepri, caprioli, e molte altre creature.
Sport all’aria aperta: a seconda della stagione, è possibile praticare diverse attività sportive come escursioni, mountain bike, nord walking, ciaspolate.
Fotografia naturalistica: la bellezza dei paesaggi e la ricchezza della fauna selvatica offrono numerose opportunità per gli appassionati di fotografia.

Persone anziane La riserva è adatta a persone con diverse capacità fisiche ed anche alle persone anziane, che possono godere della natura in modo sicuro e piacevole, è bello anche sedersi, rilassarsi e godere della bellezza del paesaggio. Passeggiate tranquille nella natura offrono benefici sia per la salute fisica che mentale.
Persone con disabilità Nella riserva si possono organizzare attività per persone disabili in base alle esigenze dei partecipanti, alcuni sentieri sono facilmente accessibili con superfici solide e pendenze dolci. Si possono organizzare laboratori didattici sulla natura e l’ambiente, adattabili a diverse esigenze sensoriali e cognitive.
Scuole e Scouts La riserva è un’aula didattica all’aperto per l’educazione ambientale, ideale per organizzare laboratori e workshop sulla natura, escursioni guidate, giochi e attività pratiche per imparare a conoscere l’ambiente montano e l’importanza della sua tutela. La montagna è un ambiente fragile e prezioso e solo educando a comportamenti responsabili, si contribuisce a preservare la sua bellezza per le generazioni future.



Aree picnic nella riserva
Parcheggi: Camigliatello e Funivia Tasso
Punti di riferimento:
Bar Ristoro Tasso (ARSAC)
Cabinovia (Tasso-Monte Curcio) per escursioni in quota (ARSAC)
Baita Monte Curcio (ARSAC)
Strutture gestiste da privati (parco avventura-area picnic,
Campi da tennis,
NDUT stazione di posta
Documentazione
Sentieri a km 0 da Camigliatello (cartina Proloco)
Guida «La Sila in 4» (Dea Editori)
Schede documentate di escursioni nella riserva
Scheda Pro loco Camigliatello – Escursione Sentiero della Solidarietà
Scheda Pro loco Camigliatello – Escursione Sentiero Anello della salute
Camigliatello: un borgo in una riserva
Comments are closed