Lago di Ariamacina

Latest Comments

Nessun commento da mostrare.

Il lago Ariamacina giace in un luogo incantato circondato dalle fitte foreste della Sila e ampie praterie d’alta quota. Posto alle falde occidentali del monte Volpintesta, e circondato da villaggi rurali poco antropizzati e perfettamente integrati con l’ambiente circostante, il lago Ariamacina ricade all’interno del Parco Nazionale della Sila, dove l’ambiente più rappresentato è la foresta di varie essenze come il faggio e l’abete ma con predominanza del tipico pino laricio.

Il lago Ariamacina è un piccolo invaso artificiale di 1.20 Kmq costruito per scopi idroelettrici tra il 1953 e il 1955, in cui confluiscono il fiume Neto ed il torrente Righio. Per ottenere l’invaso è stato sbarrato il corso del fiume Neto nell’alta valle omonima alle pendici del monte Volpintesta con lo scopo di rifornire la centrale idroelettrica del Mucone. A tale scopo le sue acque vengono portate con una galleria sotterranea nel bacino del lago Cecita. 

Nell’Ottobre del 2002 nell’area del lago di Ariamacina è stata istituita da Legambiente l’Oasi Naturalistica omonima in quanto la zona rappresenta un sito importante per la tutela degli uccelli migratori che periodicamente passano o stazionano nella palude.

TAGS

Comments are closed